
Ingredienti:
per la base:
per la base:
300 g di biscotti digestive (io metto anche qualche
amaretto), 150 g di burro, 2 cucchiai di zucchero di canna
per il ripieno:
250 g di zucca (polpa già pulita),400 g di formaggio Philadelphia, 200 ml
di panna fresca,
2 uova e 2 tuorli, 200 g di zucchero, 3 cucchiai di succo di
limone, 1 pizzico di sale,
mezzo cucchiaino di cannella,
per la decorazione:
50 g di cioccolato fondente, 2 cucchiaini di burro
1.Per prima cosa preparate la zucca: lavatela, sbucciate e tagliatela a cubetti ; mettete la polpa a
cuocere in una pentola a vapore. Una volta cotta frullate la polpa con il
minipimer per ottenere un purea.
2. Nel frattempo, mettete nel mixer i biscotti secchi e due cucchiai
di zucchero di canna , quindi frullate il tutto fino ad ottenere un
composto farinoso. Versate la polvere di biscotti in una ciotola, poi
sciogliete il burro e amalgamatelo ai biscotti .
3.Una volta pronto, mettete il composto in una teglia di 24
cm di circonferenza, imburrata e foderata di carta forno ; servendovi di un
cucchiaio, pressate il composto sul fondo
facendolo aderire anche sui lati. Ponete la teglia in frigo per almeno
30 minuti e nel frattempo preparate l' impasto della torta.
4. Mettete nel mixeril formaggio,
lo zucchero, la polpa di zucca e fate amalgamare il tutto
per qualche minuto. A questo punto, aggiungete il succo di limone, la cannella, il pizzico di sale,
la panna e, uno alla volta le uova.
5.Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati ed il
composto risulterà liscio e omogeneo
versatelo nella teglia. Infornate la vostra cheesecake in forno
preriscaldato a 190° per 50 minuti e, una volta pronta lasciatela intiepidire
in forno per far si che non si abbassi.
6.Quando la cheesecake si sarà raffreddata potete passare alla
decorazione: fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato tritato con il burro e il latte e, con un cono preparato con la carta forno,
disegnate sulla cheesecake una ragnatela
con un piccolo ragno. Mettete in frigo per almeno 3 ore....ed ecco
pronta la vostra torta di Halloween! Buon appetito ;)
bellissima e simpaticissima, complimenti....peccato non averne un pezzetto qui!
RispondiEliminaa presto,
ciaoooooooooooooooooooooooooooooo